Cos'è l'automazione dei processi robotici (RPA)?
La quantità di tempo che trascorriamo a eseguire mansioni ripetitive è sbalorditiva: le attività manuali e l’inserimento di dati sul computer occupano, per esempio, buona parte della giornata di un impiegato d’ufficio. Basta chiederlo agli impiegati stessi. Un recente sondaggio indica che le persone stimano di perdere cinque ore a settimana in attività che potrebbero essere automatizzate. Secondo McKinsey il numero è ancora più elevato, con almeno un terzo delle attività lavorative ritenute automatizzabili in circa il 60% delle occupazioni.
Che si tratti di raccolta di dati, approvazioni o aggiornamenti, molte attività non richiedono creatività o intuizione, qualità fondamentali che servono a migliorare la soddisfazione sul lavoro. Al contrario, un lavoro monotono riduce la soddisfazione, traducendosi in una minore produttività e altre inefficienze.
Le organizzazioni si affidano alla tecnologia, in particolare all'automazione dei processi robotici (RPA), per ridurre le mansioni ripetitive, consentendo ai dipendenti di dedicarsi a mansioni più ricche e preziose. Le aziende possono reindirizzare i tempi dei dipendenti per migliorare l'assistenza ai clienti, eseguire complesse attività di risoluzione dei problemi e sviluppare conoscenze aziendali che permettano all'azienda di avere successo.
Significato di RPA
L'RPA è una tecnologia di automazione dei processi aziendali che utilizza robot software virtuali, noti anche come robot o bot digitali, per eseguire lavori o attività manuali che richiedono molto tempo.
Cos'è un bot software?
Un bot software è un programma informatico progettato per eseguire azioni specifiche. Creati per eseguire attività semplici o complesse, i bot automatizzano i processi che comportano attività ripetitive. Versioni più elaborate di bot software simulano o interagiscono con gli esseri umani. Alcuni esempi includono assistenti virtuali come Alexa di Amazon, Cortana di Microsoft e Siri di Apple.
Cosa fa l'RPA?
La tecnologia di automazione dei processi robotici gestisce un'ampia serie di attività, tra cui:
- Attività manuali e ripetitive: interazioni con i dati provenienti da molteplici fonti, quali Microsoft Excel, portali fornitori e altre fonti
- Attività ad alto volume: fasi di processo che devono essere completate costantemente nel tempo, per esempio migrazioni di dati e workflow di approvazione
- Attività riguardanti più sistemi: accesso a diverse applicazioni, come app Web, soluzioni RP, software di terze parti e altre
L'adozione dell'RPA sta registrando una crescita con tassi a due cifre. Emerso come il segmento in più rapida crescita del mercato globale dei software aziendali, si prevede che nel 2021 la spesa per l'RPA raggiungerà 1,89 miliardi di dollari, un incremento pari al 19,5% rispetto al 2020.
Perché l'automazione dei processi robotici è importante?
L'RPA può essere utilizzata con qualsiasi applicazione inclusa nello stack tecnologico. Gestisce processi non modellati e "cresciuti in modo naturale" con l'automazione basata su UI, caratteristica particolarmente importante quando è richiesta l'integrazione di sistemi preesistenti privi di API e non si dispone di un accesso diretto ai dati. L'RPA può pertanto svolgere un ruolo fondamentale nella trasformazione digitale di un'azienda.
Spesso applicata ai processi manuali, l'RPA riduce al minimo gli errori di digitazione, accelera il lavoro e riduce i costi. Libera i dipendenti da mansioni banali e ripetitive, mettendo a frutto le loro competenze umane. Trasferendo le attività a minor valore ai bot RPA, l'azienda acquisisce una maggiore efficienza che le consente di:
- Incrementare la produttività
- Automatizzare i workflow
- Eliminare gli errori umani
- Ridurre i costi di manodopera
- Gestire il rischio di compliance
- Migliorare l'agilità d'impresa
- Incrementare la trasparenza dei processi
Tutti questi risultati migliorano le performance e riducono i costi, contribuendo al successo dell'azienda. Altri vantaggi aggiuntivi includono:
Miglioramento della customer experience
L'RPA protegge e migliora persino la customer experience. Con una scalabilità straordinaria (un bot software RPA può lavorare 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana, 365 giorni all'anno), i livelli di servizio rimangono costanti, anche nei periodi di eccezionale domanda e volumi di picco. Ciò consente ai dipendenti di concentrarsi su attività che richiedono interazioni con i clienti a maggior valore aggiunto e che non possono essere automatizzate.
Efficienze IT
L'RPA supporta l'automazione dei processi che interessano sistemi preesistenti. La tecnologia interagisce con questi sistemi tramite interfacce utente grafiche (GUI) esistenti rispetto all'integrazione delle API, offrendo significativi risparmi sui costi IT ed evitando l'esigenza di modernizzare l'architettura e i sistemi sottostanti.
Grazie alle proprietà low-code/no-code offerte da alcuni strumenti RPA, gli utenti aziendali possono automatizzare autonomamente i processi senza l'assistenza del reparto IT. Attraverso la gestione da parte dei bot software della maggior parte dei workflow manuali basati su ruolo, viene inoltre semplificata la formazione dei dipendenti.
Efficienze operative
Dal momento che l'RPA non si basa su software personalizzati o integrazioni profonde, la tecnologia è più semplice e rapida da implementare, rendendo i costi più accessibili. In Svizzera, per esempio, le autorità dei cantoni di Aargau e Zurigo hanno implementato l'RPA in 14 giorni, sostituendo i processi manuali e scongiurando la minaccia di un arretrato di risarcimenti per la riduzione dell'orario di lavoro durante la pandemia.
Come funziona l'RPA?
L'RPA viene eseguita su un PC, un desktop o server come altri programmi software. La tecnologia crea, implementa e gestisce robot software che interagiscono con applicazioni interne, siti Web, portali utente e altre app, emulando le azioni di un essere umano nell'esecuzione della stessa attività.
In sostanza, con l'RPA l'utente (umano) registra la sequenza di azioni e interazioni con le applicazioni per creare il workflow. Il sistema sviluppa l'elenco di azioni osservando l'essere umano durante l'esecuzione dell'attività e quindi crea un bot software che esegue la stessa attività nella GUI dell'applicazione.
I bot software sono programmati per comprendere ciò che viene visualizzato su uno schermo, digitare le sequenze di tasti appropriate, accedere ai vari sistemi, identificare ed estrarre dati, così come altre azioni definite. I bot RPA eseguono tutte queste operazioni in modo più accurato e veloce degli esseri umani.
Esistono due diversi tipi di modelli RPA:
- RPA non assistita: i bot software eseguono il lavoro senza alcun coinvolgimento umano. Interagiscono direttamente con i sistemi informatici, eseguendo un processo o un'attività dall'inizio alla fine. Il bot RPA viene generalmente gestito tramite un servizio remoto e attivato in base a una pianificazione o a una condizione di trigger.
- RPA assistita: nota anche come automazione desktop robotica, questi bot software lavorano con le persone, concentrandosi su task predefiniti facenti parte di carichi di lavoro o processi più complessi che non possono essere completamente automatizzati. Il bot RPA viene implementato nella workstation dell'utente e azionato mediante l'interazione dell'utente.
L'RPA funge da soluzione alternativa per l'integrazione di sistemi preesistenti. Poiché l'RPA funziona tramite la GUI, non è necessario che gli sviluppatori creino API per collegare i sistemi. Il bot software passa invece da un'applicazione a un'altra, proprio come farebbe un utente umano.
Una caratteristica unica di alcuni strumenti RPA è rappresentata dalla loro accessibilità ai non programmatori, che consente agli esperti di dominio privi di competenze di programmazione di creare e implementare workflow RPA. Noto come citizen developer, questa figura, priva di esperienza di codifica, è l'esperto di dominio dell'attività lavorativa che viene soggetta all'automazione.
Sebbene questa caratteristica democratizzi l'RPA, gli scenari più avanzati richiedono comunque adeguate conoscenze di programmazione, soprattutto in relazione alla sicurezza e alla costante manutenzione del sistema. In linea di principio, la collaborazione tra citizen developer e sviluppatori software offre risultati positivi, con gli esperti di dominio che creano il workflow RPA e lo affidano successivamente allo sviluppatore software, responsabile di garantire l'integrazione delle best practice e dei requisiti di sicurezza.
L'automazione dei processi robotici oggi
Sin dal principio, l'RPA si è evoluta oltre la semplice automazione delle attività. L'RPA intelligente potenzia le funzionalità esistenti grazie all'intelligenza artificiale (AI) e alle tecnologie di machine learning. Queste innovazioni consentono all'RPA di automatizzare le attività lavorative che sono più cognitive (basate su conoscenze e valutazioni).
Applicando strumenti di AI come i modelli di machine learning e l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP), l'RPA intelligente supporta l'iperautomazione, la capacità di identificare, controllare e automatizzare rapidamente i processi di business e IT. L'RPA intelligente è in grado di esaminare ed elaborare dati semistrutturati e non strutturati, visualizzare videate (desktop virtuali) e comprendere discorsi, sostenendo conversazioni con utenti e clienti.
L'RPA intelligente supporta l'iperautomazione, la capacità di identificare, controllare e automatizzare rapidamente i processi di business e IT.
L'RPA intelligente migliora l'esperienza di progettazione dei bot per tutti i dipendenti, consentendo a quelli non esperti di codifica di creare ed eseguire bot per i propri processi. La tecnologia supporta uno studio basato su cloud con strumenti low-code basati su browser che semplificano l'automazione, con incluse anche funzionalità di programmazione visiva per la creazione di workflow aziendali. Oggi, questi moderni strumenti di RPA democratizzano l'automazione, rendendola accessibile a tutti.
Chi utilizza l'RPA?
L'RPA offre valore in tutti i settori e in tutte le funzioni. All'interno di un'organizzazione, tutti i gruppi aziendali traggono beneficio dall'RPA. Di seguito sono riportati alcuni esempi di reparti specifici:
Amministrazione, Finanza e Controllo
Una delle principali società operanti nel settore media in Finlandia, Alma Media, ha incrementato la produttività automatizzando i processi finanziari, quali l'inserimento degli ordini cliente. L'integrazione dell'RPA ha migliorato l'efficienza dell'intero team finanziario, incluso un tasso di automazione del 60% nell'elaborazione degli ordini cliente.
Risorse umane
Lucy è uno strumento RPA utilizzato da SAP (vedere il video che segue) per accelerare la generazione di lettere di offerte di lavoro. Il bot produce lettere 15 volte più velocemente di una persona media. I neoassunti ricevono rapidamente le offerte e i responsabili delle assunzioni hanno più tempo per selezionare i candidati.
Gestione operativa
Villeroy & Boch Group, produttore di articoli in ceramica e uno dei marchi più antichi d’Europa, ha ottimizzato la produttività massimizzando l'efficienza dei propri processi e riducendo il tempo dedicato alle attività ripetitive. Grazie all'implementazione delle tecnologie RPA e AI, il produttore ha creato assistenti digitali che eseguono semplici attività automatizzate nel campo della contabilità, degli acquisti e del servizio clienti.
Servizio clienti
Con un'ampia rete di clienti, Zuellig Pharma Holdings Pte. Ltd. desiderava fornire un supporto migliore attraverso un processo di ordinazione di nuova generazione. Dopo avere implementato l'RPA, l'azienda elabora ordini 24×7, tenendo il passo con la domanda e utilizzando l'automazione per eliminare un arretrato di oltre 10.000 casi correlati all'IT e al sistema che avrebbero richiesto l'equivalente di tre dipendenti a tempo pieno.
Implementazione di una strategia di automazione dei processi robotici
Un'iniziativa di automazione accuratamente pianificata parte da una valutazione top-down dei workflow esistenti. L'RPA intelligente abbinata a strumenti di business process intelligence aiuta a identificare rapidamente i processi aziendali che trarrebbero i maggiori vantaggi dall'automazione.
Una volta identificati i migliori processi candidati, l'RPA fornisce bot predefiniti per accelerare la preparazione. In quanto piattaforma basata su cloud, supporta anche la scalabilità e le performance continue dei bot.
L'iniziativa richiede una piattaforma tecnologica che si estenda oltre l'automazione di un singolo processo. Il sistema deve essere in grado di supportare il processo end-to-end, identificare le opportunità di automazione, creare i bot software necessari e gestire centinaia, se non migliaia, di workflow automatizzati.
Muovi i primi passi con l'RPA
Esplora gli strumenti di RPA intelligente per massimizzare la produttività.
Domande frequenti sull'RPA
Gli strumenti di gestione del workflow e l'RPA sono tecnologie complementari che vengono utilizzate congiuntamente. L'automazione dei workflow garantisce il flusso sequenziale delle attività con regole di business definite, per orchestrare, ampliare oppure ottimizzare i processi. L'RPA, invece, automatizza l'esecuzione delle singole attività. In linea generale, l'RPA offre risultati migliori con attività che hanno regole e procedure chiare. L'RPA intelligente, però, funziona in modo più approfondito, automatizzando le attività lavorative basate anche su conoscenze e valutazioni grazie alle funzionalità di AI e machine learning.
L'iperautomazione estende le funzionalità dell'RPA oltre l'automazione di attività predefinite e ripetitive. Con l'iperautomazione, l'RPA utilizza l'intelligence per decidere la strategia ottimale per l'esecuzione di queste attività. Coordinando l'uso di diverse tecnologie, piattaforme e strumenti, le organizzazioni sono in grado di identificare, controllare e automatizzare rapidamente i processi di business e IT.
SAP Insights Newsletter
Abbonati subito
Acquisisci informazioni approfondite iscrivendoti alla nostra newsletter.